“Pane, Vino e Rivoluzione”: una commedia teatrale che svela la storia al Teatro Boni di Acquapendente

La Compagnia Retropalco porta risate, riflessioni e un pizzico di ribellione ad Acquapendente con la sua ultima produzione, ” Pane, Vino e Rivoluzione” .   La storia è stata scritta a quattro mani da Roberto Colonnelli e Paolo Peverini e diretta sapientemente da Manuel Dionisi, la commedia in un atto debutterà al Teatro Boni sabato 25 ottobre alle ore 21:00 , seguita da una seconda rappresentazione domenica 26 ottobre alle ore 17:30 .

Una taverna dove la storia bussa alla porta. Continua a leggere ““Pane, Vino e Rivoluzione”: una commedia teatrale che svela la storia al Teatro Boni di Acquapendente”

Articoli in primo piano

Grotte di Castro, Città dello Sport: due giornate tra inclusione, benessere e l’omaggio al Campione Luigi Zonghi

La comunità di Grotte di Castro si prepara a vivere due intense giornate all’insegna di “Benessere e sport per tutti” con l’iniziativa “Grotte Città dello Sport”, in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre. Gli eventi in calendario mirano a celebrare il valore dello sport come strumento di crescita personale, inclusione e superamento dei limiti, culminando con un doveroso tributo a uno dei suoi più illustri concittadini. Continua a leggere “Grotte di Castro, Città dello Sport: due giornate tra inclusione, benessere e l’omaggio al Campione Luigi Zonghi”
Articoli in primo piano

Latera festeggia la castagna: inaugurazione della 39ª Sagra del Marrone

Il profumo delle caldarroste e la vibrante energia dello spirito di comunità hanno riempito l’aria di Latera questo fine settimana, con il taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via alla 39a edizione della Sagra del Marrone. L’amato evento, uno dei momenti clou dell’autunno nell’Alta Tuscia, continuerà ad incantare i visitatori il 18 e 19 ottobre e il 25 e 26 ottobre 2025.

Sulle note allegre della banda cittadina, il sindaco Francesco Di Biagi, insieme a Simone Bonanni, presidente della Pro Loco locale, e ad Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo, si sono uniti alle autorità religiose e militari per inaugurare i festeggiamenti.

Il sindaco Di Biagi ha sottolineato l’importanza della Sagra, giunta quest’anno alla sua 39a edizione. “La sagra, giunta quest’anno alla sua 39a edizione, rappresenta una grande vetrina per Latera”, ha dichiarato. “Oltre alle sue bellezze naturali, è un’occasione per far conoscere la nostra città a chi viene da lontano”.

DSC_0827

Il Presidente Provinciale Alessandro Romoli ha fatto eco al sentimento, sottolineando l’importanza regionale della castagna. “In questi giorni celebriamo la castagna in tutta la Tuscia, da Soriano nel Cimino e Canepina a San Martino al Cimino, e ora qui a Latera. La castagna della Tuscia è un prodotto d’eccellenza”, ha osservato Romoli. “La Sagra di Latera arriva a questa edizione con una struttura consolidata e con l’intero paese che partecipa al suo successo, rafforzando i legami di amicizia”.

Simone Bonanni, Presidente della Pro Loco di Latera, ha espresso il suo ottimismo e la sua dedizione. “Ci aspettiamo una grande affluenza. Abbiamo messo tutto il nostro impegno per creare una Sagra della Castagna degna del suo nome”, ha detto Bonanni. “Utilizziamo solo prodotti locali a chilometro zero, con circa 4.000 chilogrammi di castagne conferite dai produttori locali. Io e tutto lo staff della Pro Loco di Latera, circa 35 persone di tutte le età, invitiamo tutti a venirci a trovare per assaggiare le nostre prelibatezze ed esplorare il nostro borgo, che è un museo a cielo aperto”.

DSC_0787

La 39a Sagra del Marrone promette due fine settimana ricchi dei sapori intensi delle castagne locali, delle prelibatezze tradizionali e un caloroso invito a scoprire il fascino storico di Latera e dei paesaggi circostanti.

Articoli in primo piano

Sveglia Tuscia!

L’altra settimana, un amico ed io ci siamo concessi un breve “esilio” in Val d’Orcia. Complice la voglia di staccare e l’idea di berci una birra in tranquillità nella vicina Pienza, ci aspettavamo una gita rilassante, quasi contemplativa. Quello che abbiamo trovato, invece, è stato ben diverso: veri e propri “sciami” di persone, provenienti da ogni angolo del mondo, riversati sui campi. Tutti lì, con macchine fotografiche e smartphone, a cogliere il tramonto toscano tra paglia, rotoloni e qualche cipresso iconico. Continua a leggere “Sveglia Tuscia!”
Articoli in primo piano

Alla scoperta di Montefiascone: dove la storia papale incontra la fiaba in cima al cratere vulcanico.

Arroccata maestosamente in cima al punto più alto del cratere vulcanico del lago di Bolsena, l’antica cittadina di Montefiascone sta per concludere un affascinante viaggio storico, rivelando strati di potere papale, importanza strategica e persino un sorprendente legame con una delle fiabe più amate al mondo. Continua a leggere “Alla scoperta di Montefiascone: dove la storia papale incontra la fiaba in cima al cratere vulcanico.”
Articoli in primo piano

Latera si veste di colore: l’arte del Yarn Bombing, in italiano Mandala in aria che sta invadendo la Tuscia.

Il caratteristico borgo di Latera, incastonato nell’Alta Tuscia, sta vivendo una trasformazione unica e colorata grazie all’arrivo dello “Yarn bombing”  “Urban knitting” o nell’italianissimo “Mandala in aria”. Un gruppo di donne vere artiste dell’uncinetto lateresi ha dato il via a questa affascinante forma d’arte urbana, “bombardando” letteralmente gli spazi pubblici del paese con installazioni vivaci realizzate interamente a maglia e uncinetto.

Conosciuto anche come “Mandala in aria” in italiano, lo Yarn bombing è un movimento di street art nato in Texas nel 2005. A differenza dei graffiti tradizionali, che spesso utilizzano vernice spray, questa pratica si avvale di morbidi manufatti tessili per adornare elementi urbani come alberi, panchine, pali e persino semafori. L’obiettivo è duplice: abbellire e rendere più accoglienti gli spazi comuni, infondendo un tocco di calore e originalità nel grigiore cittadino.

Quella che era nata come una forma d’espressione marginale, si è rapidamente diffusa, conquistando borghi e città in tutta Italia, “da nord a sud”, come una sorta di contagio creativo. Ora, la sua eco è giunta anche nel piccolo e affascinante borgo dell’Alta Tuscia. Qui, una “manciata di donne di varia età”, vere artiste dell’uncinetto lateresi, ha raccolto il testimone, dedicandosi con passione alla creazione di coloratissimi mandala in aria e coperture tessili che stanno trasformando angoli noti e meno noti del paese.

Latera, un borgo che si descrive come “da scoprire tra arte e storia, passato e presente”, trova nello Yarn bombing un nuovo capitolo per raccontare la propria vivacità. Le mani esperte di queste donne tessono non solo lana e cotone, ma anche storie, tradizione e un senso di comunità, proiettando il paese in una dimensione contemporanea dell’arte senza dimenticare le proprie radici.

Passeggiando per le vie di Latera, residenti e visitatori possono ora ammirare questi inaspettati sprazzi di colore che rallegrano l’atmosfera e stimolano la curiosità. La Mandala in aria non è solo un’installazione temporanea, ma un invito a guardare il proprio ambiente con occhi nuovi, scoprendo la bellezza che può nascere dall’incontro tra l’antico mestiere dell’uncinetto e l’innovazione dell’arte urbana. Un’iniziativa che conferma Latera come un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, anche grazie ai fili colorati dell’arte

Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.

Segnate l’appuntamento sul calendario! L’incantevole borgo medievale di Latera ospiterà la sua attesissima 39a Sagra del Marrone, un evento culinario e culturale dedicato alle pregiate castagne locali. I festeggiamenti si svolgeranno nell’arco di due weekend, il 18-19 ottobre e il 25-26 ottobre 2025 Continua a leggere “Latera si prepara per la 39a Sagra del Marrone: una festa di castagne e cultura.”

“Gli Altri”: Roberto Forlini Conclude la Stagione di Francigenarte con Sculture Provocatorie e Introspettive

La Galleria Francigenarte di Acquapendente si prepara a chiudere la sua fortunata stagione espositiva con un evento di grande impatto: la mostra “GLI ALTRI”, che presenta le opere scultoree provocatorie e introspettive dell’artista Roberto Forlini. La mostra, aperta al pubblico dal 10 al 24 ottobre 2025, è stata inaugurata ufficialmente oggi, venerdì 10 ottobre alle ore 17:30, con una coinvolgente performance di voce e musica che ha riscosso un caloroso consenso da parte del numeroso pubblico presente. Continua a leggere ““Gli Altri”: Roberto Forlini Conclude la Stagione di Francigenarte con Sculture Provocatorie e Introspettive”

Bassano in Teverina si prepara per la nona edizione di “Sculture in Campo”, con nuove opere di Peter Kim e Immacolata Datti, oltre a un omaggio a Tulli.

Nel borgo Bassano in Teverina si inaugurerà la nona edizione di “Sculture in Campo” sabato 20 settembre 2025 alle ore 11:30 . L’evento di quest’anno presenterà importanti novità al suo Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, con un’opera site-specific dell’artista coreano Peter Kim e tre sculture donate dall’artista italiana Immacolata Datti. L’inaugurazione coincide con il continuo successo di “Guardarsi al buio”, una toccante mostra-tributo dedicata a Francesca Tulli. Continua a leggere “Bassano in Teverina si prepara per la nona edizione di “Sculture in Campo”, con nuove opere di Peter Kim e Immacolata Datti, oltre a un omaggio a Tulli.”

Acquapendente Celebra l’Arte con “Echi Aquesiani” a Franginarte: Un Dialogo tra Geometria Digitale, Luce Materica e Territorio.

l suggestivo spazio espositivo di Franginarte ad Acquapendente si prepara ad accogliere una nuova e affascinante mostra, “Echi Aquesiani”, che aprirà le sue porte al pubblico dal 29 agosto al 14 settembre . L’esposizione vedrà come protagonisti tre artisti di spicco: Paolo Peverini, Rita Minestrelli e Claudia Crisanti , offrendo un percorso artistico che spazia dal digitale al pittorico, dalla fotografia alla scultura materica, con un profondo legame con il territorio. Continua a leggere “Acquapendente Celebra l’Arte con “Echi Aquesiani” a Franginarte: Un Dialogo tra Geometria Digitale, Luce Materica e Territorio.”

Trent’anni di Legame Infinito: Bagnoregio e Esterzili Rinnovano un Gemellaggio Nato dal Cuore

Nel cuore dell’Italia, a Bagnoregio, si è appena concluso un evento che trascende il comune significato di gemellaggio. Per tre giorni intensi, la cittadina laziale è stata il palcoscenico di una straordinaria celebrazione: il trentesimo anniversario del “gemellaggio infinito” con la comunità sarda di Esterzili. Una delegazione di circa 70 persone, giunta dall’isola, ha rinnovato un patto di “amore e fratellanza” forgiato tre decenni fa, ben più di un semplice accordo amministrativo, ma un profondo sentimento di affetto che supera la distanza geografica. Continua a leggere “Trent’anni di Legame Infinito: Bagnoregio e Esterzili Rinnovano un Gemellaggio Nato dal Cuore”

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑