Il profumo delle caldarroste e la vibrante energia dello spirito di comunità hanno riempito l’aria di Latera questo fine settimana, con il taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via alla 39a edizione della Sagra del Marrone. L’amato evento, uno dei momenti clou dell’autunno nell’Alta Tuscia, continuerà ad incantare i visitatori il 18 e 19 ottobre e il 25 e 26 ottobre 2025.
Sulle note allegre della banda cittadina, il sindaco Francesco Di Biagi, insieme a Simone Bonanni, presidente della Pro Loco locale, e ad Alessandro Romoli, presidente della Provincia di Viterbo, si sono uniti alle autorità religiose e militari per inaugurare i festeggiamenti.
Il sindaco Di Biagi ha sottolineato l’importanza della Sagra, giunta quest’anno alla sua 39a edizione. “La sagra, giunta quest’anno alla sua 39a edizione, rappresenta una grande vetrina per Latera”, ha dichiarato. “Oltre alle sue bellezze naturali, è un’occasione per far conoscere la nostra città a chi viene da lontano”.

Il Presidente Provinciale Alessandro Romoli ha fatto eco al sentimento, sottolineando l’importanza regionale della castagna. “In questi giorni celebriamo la castagna in tutta la Tuscia, da Soriano nel Cimino e Canepina a San Martino al Cimino, e ora qui a Latera. La castagna della Tuscia è un prodotto d’eccellenza”, ha osservato Romoli. “La Sagra di Latera arriva a questa edizione con una struttura consolidata e con l’intero paese che partecipa al suo successo, rafforzando i legami di amicizia”.
Simone Bonanni, Presidente della Pro Loco di Latera, ha espresso il suo ottimismo e la sua dedizione. “Ci aspettiamo una grande affluenza. Abbiamo messo tutto il nostro impegno per creare una Sagra della Castagna degna del suo nome”, ha detto Bonanni. “Utilizziamo solo prodotti locali a chilometro zero, con circa 4.000 chilogrammi di castagne conferite dai produttori locali. Io e tutto lo staff della Pro Loco di Latera, circa 35 persone di tutte le età, invitiamo tutti a venirci a trovare per assaggiare le nostre prelibatezze ed esplorare il nostro borgo, che è un museo a cielo aperto”.

La 39a Sagra del Marrone promette due fine settimana ricchi dei sapori intensi delle castagne locali, delle prelibatezze tradizionali e un caloroso invito a scoprire il fascino storico di Latera e dei paesaggi circostanti.